Olio motore per veicoli Heavy Duty – massimizza le performance

Pubblicato il: 21 Aprile 2025

La scelta del lubrificante motore adatto al veicolo Heavy Duty per massimizzare le performance e rispettare l’ambiente

I lubrificanti per motori tradizionali sono progettati per essere altamente viscosi, per garantire una protezione adeguata alle superfici metalliche. Tuttavia, questa alta viscosità, pur assicurando una salvaguardia efficace, può anche causare una perdita di rendimento/efficienza. Il vero obiettivo, quindi, è trovare un compromesso che permetta di ridurre gli attriti senza sacrificare la protezione del motore. E qui entra in gioco la nuova frontiera della ricerca nei lubrificanti: la misurazione della viscosità in condizioni estreme.

HT-HS: cos’è e perché è importante?

Uno degli aspetti chiave degli oli motore HD è il parametro HT-HS (High Temperature High Shear), ovvero la viscosità del lubrificante in condizioni di alta temperatura e alto sforzo di taglio, simulando ciò che avviene in aree critiche del motore come l’accoppiamento tra albero motore e bronzine. Questo valore, misurato a 150°C sotto sforzo elevato, è fondamentale per determinare la capacità di un lubrificante di ridurre i consumi senza compromettere la protezione del motore. In passato, la viscosità veniva misurata solo a 100°C, ma con i motori Heavy Duty moderni, questa metrica non è più sufficiente per garantire performance ottimali.
Un lubrificante con un valore di HT-HS < 3,5 cP consente al motore di lavorare con minori resistenze interne, migliorando l’efficienza termodinamica e riducendo il consumo di carburante.
Tuttavia, non tutti i motori sono compatibili con questo valore di HT-HS: l’uso deve essere raccomandato dal costruttore del veicolo, altrimenti si rischia di arrecare danni al motore nelle condizioni di carico estremo.

Fuel Economy: risparmio sì, ma con equilibrio

La vera forza di un valore basso di HT-HS è la riduzione dei consumi di carburante. Grazie a formulazioni e additivazioni mirate, i lubrificanti con HT-HS minore di 3,5 cP sono considerati Fuel Economy e possono contribuire a un risparmio di carburante significativo.

In pratica, un valore di HT-HS basso significa un minor utilizzo di carburante e, di conseguenza, una riduzione delle emissioni nocive. Tuttavia, ottenere il giusto equilibrio tra performance e riduzione dei consumi non è semplice. I lubrificanti, infatti, svolgono un ruolo cruciale in questo processo, in quanto devono garantire la protezione ottimale delle superfici metalliche senza compromettere l’efficienza del motore.

viscosimetro-rotazionale-HTHS

ACEA F01: la nuova frontiera dei lubrificanti Fuel Economy a bassa viscosità

Nel panorama in continua evoluzione dei lubrificanti per motori, l'ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) ha introdotto una nuova categoria nelle sue specifiche tecniche: ACEA F01. Questa specifica è stata introdotta a fine 2024 e rappresenta un'importante innovazione per rispondere alle esigenze di riduzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza energetica nei motori moderni.

Cos'è la specifica ACEA F01?

I membri ACEA che producono veicoli pesanti stanno sviluppando nuovi sistemi di propulsione per continuare a migliorare l'efficienza dei consumi e offrire le prestazioni più elevate attese dai clienti, soddisfando al contempo i più recenti e rigorosi requisiti sulle emissioni inquinanti imposti dalle normative UE. Viene introdotta così una nuova specifica di olio motore F01, con requisiti di viscosità più restrittivi rispetto alle specifiche degli oli E11-24. ACEA F01 è una nuova classe di lubrificanti Fuel Economy con valore di HT-HS compreso tra 2,9 e 3,2 cP, studiata per i motori diesel pesanti di ultima generazione, studiata per garantire massima efficienza nei consumi e compatibilità con le tecnologie di post-trattamento dei gas di scarico, con un focus ancora più marcato sulla riduzione degli attriti interni e quindi sul risparmio di carburante.

Come scegliere il lubrificante giusto per il tuo motore

La scelta del lubrificante giusto è essenziale per ottenere le migliori prestazioni dal motore e garantire una lunga vita al veicolo. La chiave sta nel consultare sempre le specifiche riportate nel manuale d'uso e manutenzione del veicolo, in quanto ogni motore ha esigenze differenti. La corretta scelta del lubrificante, in particolare il valore HT-HS, può fare la differenza non solo in termini di prestazioni, ma anche di risparmio energetico e protezione del motore.
Le regolamentazioni sulle emissioni stanno forzando l’industria motoristica a fare scelte sempre più intelligenti ed efficienti in termini di consumi e prestazioni. La Fuel Economy e la scelta del lubrificante giusto sono aspetti cruciali per rispondere alle sfide ambientali e per massimizzare le performance.
Investire nella tecnologia giusta, come quella offerta dai lubrificanti Pakelo, è essenziale per restare al passo con l’evoluzione del settore e ottenere un veicolo più efficiente e sostenibile.

Iscriviti alla nostra newsletter Pakelo Magazine

Rimani aggiornato con le ultime tendenze e notizie del mondo Pakelo
Settore *

Accedi al tuo profilo

Effettua l’accesso al tuo profilo per poter accedere alla tua area riservata

oppure

Non hai ancora un account?