Le precedenti specifiche ACEA Oil risalgono al 2016, con qualche ritocco nel corso degli anni. Dal 30 aprile 2021 è stata emessa una nuova versione, ma solo per la trazione leggera. Quali sono i cambiamenti principali?
ACEA A3/B3 è sostanzialmente suggerita solo per motori di precedente generazione e tecnologia, benzina e Diesel. Questa specifica non garantisce le minime richieste prestazionali stabilite dalle ultime raccomandazioni dei Costruttori. La differenziazione tra A3/B3 e A3/B4 riguardava la tecnologia dei motori Diesel, con A3/B3 per motori Diesel a precamera e A3/B4 destinati ai motori Diesel a iniezione diretta.
ACEA suggerisce di utilizzate la più prestazionale ACEA A3/B4 in tutte le applicazioni ove richiesta la ora obsoleta ACEA A3/B3.
Discorso diverso invece per ACEA C1: questa specifica è sostanzialmente suggerita da un solo OEM e pertanto si è deciso di rimuoverla e rinnovare la categoria. Il principio guida che ha portato a questa decisione è che le categorie ACEA dovrebbero riflettere le esigenze comuni degli OEM, piuttosto che le esigenze specifiche dei singoli OEM.
ACEA A7/B7 è una categoria con chimica Full SAPS, aggiornamento della ACEA A5/B5. Le principali nuove caratteristiche riguardano la protezione dal fenomeno LSPI Low Speed Pre-Ignition (pre-accensione a basso regime), una miglior protezione dall'usura della catena di distribuzione per i motori a benzina a iniezione diretta e migliore pulizia dei turbocompressori.
La specifica ACEA C6 è una categoria con chimica a contenuto ridotto di Fosforo, Ceneri Solfatate e Zolfo creata partendo dalle caratteristiche di ACEA C5, con le stesse prestazioni richieste ad ACEA A7/B7, ma con un nuovo test Fuel Economy.
Tutte le categorie ACEA (nuove, precedenti confermate o rinnovate) saranno sottoposte a nuovi test. Più in dettaglio:
- VW TDI3 per i deposti sui pistoni,
- Daimler M271 EVO di performance sulle morchie dovute a fuliggine,
- Sequence VH di performance sulle morchie a basse temperature
- Sequence IVB test di usura del treno valvole.
Quest'ultimo è un nuovo test che non si basa su qualcosa di pregresso per ACEA. Era stata vagliata la possibilità di adottare i limiti API SP, ma la soluzione non è stata ritenuta adeguata in quanto questo limite avrebbe escluso il 50% dei lubrificanti già nel mercato e già testati ACEA con buone prestazioni riconosciute nelle prove sul campo. È stato quindi deciso di introdurre limiti scaglionati per la Sequenza IVB, con i limiti API SP che si applicano solo alle nuove categorie ACEA, mentre per le categorie precedenti i limiti sono meno severi e più appropriati per i prodotti europei esistenti all'interno di tali categorie.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte.
Strettamente necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
|
|
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
|
|
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
|
|