Mai come in questi ultimi anni si parla di veicoli elettrici, vuoi per confermare un trend che caratterizza la mobilità globale, vuoi per interrogarsi sull’impatto di questi mezzi sugli interventi di manutenzione e riparazione. Sebbene le domande e le questioni aperte rimangano ancora molte, sono già stati definiti i requisiti specifici necessari per offrire al mercato prodotti idonei all’uso.
Nasce così Ektron: un nuovo lubrificante specifico per trasmissioni elettriche di veicoli ibridi ed elettrici. Presentato alla fiera internazionale Automechanika di Francoforte, è un prodotto studiato per migliorare le prestazioni delle auto elettriche.
Electric Motor: converte energia elettrica in meccanica;
Power Electronics: Inverters (DC/AC), Converters (DC/DC) fornisce la giusta tensione per il controllo della Potenza;
Reduction Unit: Riduce l’alto numero di giri del motore elettrico ad un regime adeguato alla trazione delle ruote;
Differential: Consente ad ogni ruota di girare ad una velocità indipendente.
Pakelo Ektron è un lubrificante interamente sintetico ad elevatissime prestazioni, specifico per trasmissioni elettriche (eAxles) di autoveicoli ibridi o completamente elettrici.
Nello specifico:
È idoneo per trasmissioni a singolo rapporto o a più marce, nonchè per il raffreddamento diretto del motore elettrico (wet eMotor).
Pakelo Ektron è un fluido multifunzionale utilizzabile come “service fill” in trasmissioni elettriche (eAxle) di differenti Costruttori.
Questa modalità di scambio termico utilizza dei dissipatori di calore (di solito piastre in lega) che assorbono il calore da una macchina, da un inverter o dalle celle della batteria, trasferendolo normalmente al liquido di raffreddamento pompato intorno al sistema.
Il calore viene dissipato tramite il contatto diretto del lubrificante con le singole celle della batteria.
Questa è la soluzione futura (già presente in alcune applicazioni) poiché:
Per esempio, nella Tesla, il raffreddamento del motore, dell’inverter e delle batterie è affidato ad un unico circuito che, se necessario, recupera energia termica con l’impianto di climatizzazione.
Nel mercato sono presenti anche prodotti a viscosità molto basse, cioè molto fluidi in questo caso viene privilegiata la funzione di raffreddamento. La scelta della viscosità di Pakelo Ektron, invece, è stata fatta per favorire una maggiore protezione meccanica di ingranaggi e cuscinetti. Per questo motivo il prodotto ha viscosità più alta rispetto a prodotti della stessa categoria.
è un termine improprio perché non c'è presenza di motore elettrico, ma solo di quello endotermico (ICE - Internal Combustion Engine) e di uno starter collegato ad una batteria supplementare che supporta il sistema Start & Stop. L'efficienza del consumo carburante migliora del 5-10% rispetto ad un motore classico a combustione interna.
Coesistono due motori, dove l'elettrico è al servizio di quello endotermico. Si attiva l'elettrico nelle situazioni di consumo più elevato di carburante come in partenza. La batteria non si carica con presa esterna, ma tramite una frenata rigenerativa. L'efficienza del consumo carburante migliora del 20-30%.
Copresenza di motore endotermico ed elettrico che collaborano in modo autonomo a seconda delle condizioni di marcia. Il motore elettrico si attiva da solo quando risulta più efficiente. Non c'è presa di ricarica. L'efficienza del consumo carburante migliora del 30-50%.
Sono dotate di un motore termico di minore potenza e di un motore elettrico abbinato ad una batteria che si ricarica sia in frenata, sia tramite presa di corrente. Ha la possibilità di percorrere più strada rispetto agli altri ibridi in modalità solo elettrica.
con power unit ausiliaria è considerata una forma di PHEV. Sono auto ibride ma la forza motrice deriva da un propulsore elettrico perché il motore endotermico (o con celle a combustibile) interviene solo per caricare la batteria.
Si entra nel dominio delle auto interamente elettriche (emobility) alimentate a batterie e prive di motore a combustione interna.
Sono veicoli che convertono l'energia chimica dell'idrogeno in energia elettrica facendo reagire con l'ossigeno una pila a combustibile ricaricando le batterie.